Eventi speciali del Festival
15.07
A Suon de’ Pifferi
15.07
Donne di Grazia e di maestà
17.07
Quintorigo & John De Leo
18.07
Elio
19.07
Tre voci per tre lumi
20.07
The Original Blues Brothers Band
25.07
Eugenio in via di gioia
26.07
15
Luglio
Eventi speciali del Festival
SPETTACOLI A INGRESSO GRATUITO

15 - 26 luglio Permanente -  Loggiato Comune di Verucchio Piazza Malatesta.
Mostra “I premi vent’anni del Verucchio Festival"   ideazione e realizzazione;

20 luglio dalle ore 10:00 alle ore 18:30 - Sala Conferenza Magnani Piazza Malatesta (già attrezzata).
Convegno su “La vocalità fra pratica strumentale e Poesia”;

21 luglioore 21:00 - Salone Malatesta Rocca Malatestiana (ingresso gratuito)
Concerto di Agnese Contadini e dell’Orchestra Camerata del Titano su musiche di compositori americani del XX e XXI secolo;

23 luglio ore 21:00 - Salone Malatesta Rocca Malatestiana (ingresso gratuito).
Concerto del Fisarmonicista di fama internazionale Sergio Scappini.

INGRESSO GRATUITO

15
Luglio
A Suon de’ Pifferi
SPETTACOLO A INGRESSO GRATUITO

Concerto inaugurale con "La Pifarescha “ formazione con 5 componenti

Eseguiranno musiche strumentali fra ’400 e ‘500

H 21:00 - Salone Malatesta Rocca Malatestiana

INGRESSO GRATUITO

17
Luglio
Donne di Grazia e di maestà
SPETTACOLO A INGRESSO GRATUITO

Tre cantanti per un concerto tutto al femminile dedicato alle compositrici del ‘600 italiano

H 18:30 - Salone Malatesta Rocca Malatestiana

INGRESSO GRATUITO

18
Luglio
Quintorigo & John De Leo
Voglio Tornare Rospo

Tornano live i Quintorigo e John De Leo. Da sempre restii a qualsivoglia etichetta di genere, i Quintorigo incarnavano e incarnano quello spirito volutamente dissidente, indie ante litteram, la migliore sintesi tra pop, rock, classica e jazz che si possa desiderare. Dopo il recente mini tour celebrativo della riconciliazione, il pubblico non si è accontentato della sola musica concepita al computer e ha manifestato di voler ascoltare musica arrangiata e suonata in tempo reale con una strumentazione magari insolita.

 

Lineup:

John De Leo — voce
Valentino Bianchi — sax
Gionata Costa — cello
Andrea Costa — violino
Stefano Ricci — contrabbasso

 

BIGLIETTI: 25,00 € posto unico a sedere / 20,00 posti in piedi

 

Sagrato della Chiesa della Collegiata - h 21,00 
 
 
 

 

ACQUISTA BIGLIETTO

19
Luglio
Elio
Quando un musicista ride

Giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ’60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, reinventando un genere musicale ricco di eccentriche e divertenti “canzoni scanzonate”.

Line up:

Elio
Alberto Tafuri – pianoforte
Martino Malacrida – batteria
Pietro Martinelli – basso e contrabbasso
Matteo Zecchi – sassofono
Giulio Tullio – trombone

 

BIGLIETTI: 30,00 € posto unico a sedere / 20,00 posti in piedi

Sagrato della Chiesa della Collegiata - h 21,00 
 
 
ACQUISTA BIGLIETTO
ACQUISTO ALTERNATIVO

20
Luglio
Tre voci per tre lumi
SPETTACOLO A INGRESSO GRATUITO

L’opera barocca europea del ‘700, nelle voci di tre tenori, per raccontare di Amore, Fede e Gloria

H 21:00 - Salone Malatesta Rocca Malatestiana

INGRESSO GRATUITO

25
Luglio
The Original Blues Brothers Band

Da quando si è riunita nel 1988, la Original Blues Brothers Band si è esibita in venue internazionali, facendo da headliner nella maggior parte dei festival jazz e blues in tutta Europa, come il North Sea Jazz Festival, il Pistoia Blues Festival e il Montreux Jazz Festival, suonando per un pubblico stimato fino a 60.000 persone. Questi erano gli uomini dietro Roberta Flack, Paul McCartney, Frank Zappa, Paul Simon e la SNL Band, per citarne alcuni. Questi musicisti sono emersi come un’entità a sé stante e, sebbene i loro impegni lo rendano difficile, hanno suonato insieme quando possibile negli ultimi tre decenni.

 

BIGLIETTI: 35,00 € posto unico a sedere / 30,00 posti in piedi

ACQUISTA BIGLIETTO

26
Luglio
Eugenio in via di gioia
L'Amore è tutto - summer tour

“L’amore è tutto”, il nuovo album degli Eugenio in Via Di Gioia è un disco fatto di esperienze quotidiane stratificate, registrate e lasciate fluire, fatto di pranzi in studio, di passeggiate, gelati e chiacchierate. Fatto di persone che entrano e persone che escono. È un disco pieno d’amore, non nella forma ma nella sostanza, non tanto nel cosa viene detto ma piuttosto nel come è ciclicamente diventato. Un progetto che racconta quello che si ascolta e che è servito agli Eugenio in Via Di Gioia per esprimere, amore, gioia, piacere ma anche disagio, insofferenza. Per mettere tutto nero su bianco, olio su tela, note nell’aria, byte su silicio, e farlo fluire.

 

 

BIGLIETTI: 25,00 € posto unico in piedi

Sagrato della Chiesa della Collegiata - h 21,00 
ACQUISTA BIGLIETTO